Rièprendiamo il modello del cono dell’apprendimento che è stato introdotto da Edgar Dale nel 1969.
Vediamo come l’utilizzo dei temi espressi nel cono di apprendimento possa aiutare il processo di apprendimento.
Il cono dell’apprendimento identifica cinque temi principali che possono influenzare l’apprendimento:
- Esperienza concreta: l’esperienza diretta e sensoriale della realtà, che può includere attività come la sperimentazione, l’osservazione e la manipolazione di oggetti.
- Osservazione riflessiva: la riflessione sulle esperienze concrete e il conseguente processo di pensiero. Si tratta di osservare le esperienze, riflettere su di esse e valutare le proprie risposte.
- Concettualizzazione astratta: l’elaborazione di idee e concetti astratti, che può comprendere la lettura, la discussione e la sintesi di informazioni.
- Sperimentazione attiva: la verifica pratica di idee e concetti, che può includere la risoluzione di problemi, la creazione di prototipi e la messa in pratica di quanto appreso.
- Apprendimento sociale: apprendimento attraverso l’interazione con gli altri, che può includere la collaborazione, la discussione e la condivisione delle conoscenze.
L’utilizzo di questi temi può aiutare il processo di apprendimento in vari modi.
Ad esempio, l’esperienza concreta può contribuire a rendere l’apprendimento più tangibile e immediato, aumentando la motivazione e l’interesse.
L’osservazione riflessiva può aiutare a sviluppare la capacità di pensare in modo critico e analitico, consentendo una migliore comprensione delle proprie reazioni e dei propri processi cognitivi.
La concettualizzazione astratta può aiutare a sviluppare una comprensione più profonda di idee e concetti, consentendo di generalizzare le conoscenze e di applicarle a nuove situazioni.
La sperimentazione attiva può aiutare a sviluppare la capacità di risolvere i problemi e di applicare le conoscenze in modo pratico e concreto.
Infine, l’apprendimento sociale può aiutare a sviluppare la capacità di comunicare efficacemente e di lavorare in gruppo, migliorando le competenze sociali e interpersonali.
Per utilizzare in modo efficace i temi del cono di apprendimento, è importante creare un ambiente di apprendimento che consenta di fare buon uso di questi temi.
Questo può includere attività pratiche, discussioni di gruppo, letture, riflessioni individuali e altro ancora.
Inoltre, è importante adattare l’approccio didattico alle esigenze individuali degli studenti,offrendo loro l’opportunità di scegliere le modalità di apprendimento più adatte al loro stile. Ad esempio, alcuni studenti potrebbero preferire l’apprendimento visivo, mentre altri potrebbero preferire l’apprendimento pratico.
Inoltre, è importante fornire un feedback costante e costruttivo, in modo che gli studenti possano valutare il loro apprendimento e apportare eventuali miglioramenti.
Il feedback può essere fornito attraverso esercizi, valutazioni, discussioni di gruppo e altro.
Infine, è importante incentivare gli studenti a mettere in pratica ciò che hanno imparato, in modo da consolidare le conoscenze e le competenze acquisite.
Questo può essere fatto attraverso progetti, stage, volontariato e altre attività pratiche che consentano agli studenti di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in un contesto reale.
In conclusione, l’utilizzo dei temi espressi nel cono di apprendimento può aiutare il processo di apprendimento in molti modi diversi.
Come abbiamo cercato di esprimere, il convolgimento del soggetto è una parte essenziale, è per questo che alle nostre giornate di gioco simuliamo, tramite i giochi Cashflow 101 e 202 i temi che vogliamo sviluppare.
Così facendo l’esperienza diventa un mezzo essenziale per l’apprendimento.
Vuoi partecipare alle nostre giornate? Vuoi crescere con noi e vuoi apportare il tuo contributo?
Iscriviti alla nostra mailing list così potrai essere sempre aggiornato sui prossimi incontri!